La creatività a scuola

Non si può insegnare ad essere creativi ma si possono creare le condizioni perchè la creatività possa avere uno spazio ed esprimersi… La famiglia, come abbiamo visto, ha un ruolo primario nel motivare ed incoraggiare il bambino perchè esplori il mondo con fiducia riconoscendo le sue risorse uniche… d’altro canto la scuola è anch’essa un’agenzia…

I bambini fra Flow e benessere

   Una proposta per far “fiorire” i nostri bimbi… Come promesso sono felice di condividere con voi la mia proposta per incentivare il benessere nei nostri bambini, sempre nell’ottica della Psicologia Positiva. Se mi avete seguita in questi mesi leggendo i vari post di questo blog, sarete d’accordo con me di quanto sia importante fornire ai…

La felicità…

Apprendere la “felicità” per migliorare la qualità della vita: una questione aperta Oggi vorrei farvi partecipi di un interessante contributo del Prof. Gian Franco Goldwurm della ASIPSE di Milano. La scuola, di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva ASIPSE, è diretta da  Gianfranco Goldwurm e sottolinea l’importanza dell’ottimismo nel mantenimento di una condizione di salute ottimale. Riporto il…

Saper valutare i nostri punti di forza…

… sempre in relazione ad una implementazione del benessere… Se vi ricordate, abbiamo già parlato diffusamente dei cinque blocchi che costituiscono il Benessere e di come poter aiutare i nostri bambini a raggiungere questi obiettivi.  Ora vorrei  focalizzarmi sulle nostre risorse come adulti. Nell’illustrazione qui a fianco ho rappresentato graficamente una sorta di  “Costruzione del Benessere”. Come potete…

Ancora sul benessere di grandi e piccini

Nel mio articolo precedente abbiamo introdotto il lavoro di John Bowlby sull’importanza della relazione di attaccamento. Ovviamente il nostro benessere di adulti è in parte determinato da ciò che abbiamo vissuto durante la nostra infanzia e che ognuno di noi non ha potuto scegliere ma “ci è toccato in sorte”… Tengo a sottolineare in parte,…

Essere “bravi” genitori

Fino ad ora mi sono dedicata prevalentemente a fornire indicazioni per far star meglio i nostri bambini. Ora mi piacerebbe parlare un po’ del benessere di noi genitori, essendo ovvio che i nostri piccoli dipendono da noi, fino ad una certa età, anche emotivamente… Innanzitutto mi preme dire che, se non è facile essere un bambino, non…

L’ultimo pilastro del benessere: la resilienza

  COSA SI INTENDE PER RESILIENZA? Perchè di fronte alle difficoltà alcune persone si scoraggiano ed altre “tengono duro”? Perchè ci sono persone che si vivono come se non avessero le risorse necessarie ed altre invece sono motivate a fronteggiare una sfida? La differenza deriva da un insieme di attitudini e capacità personali chiamate resilienza….

Imparare ad usare le proprie forze

  Il quarto pilastro del Benessere – faccio riferimento all’immagine della casa postata nel mio precedente articolo- è molto importante. Perchè? Perchè se siamo dotati di forze interiori  ma non sappiamo farne buon uso… è come se non le avessimo! COSA SIGNIFICA IMPARARE AD USARE LE PROPRIE FORZE? Partiamo dal concetto che, per imparare ad…

La comunicazione positiva

Vi presento la terza area che rappresenta uno dei pilastri fondamentali del benessere   Di seguito ho composto un’immagine che rappresenta visivamente molto bene come il benessere sia una sorta di “costruzione” formata dalle cinque aree di cui stiamo parlando in questi ultimi post.   COS’È LA COMUNICAZIONE POSITIVA? La comunicazione positiva è la colla che…

Il benessere emotivo

Eccoci alla seconda area che costituisce uno dei pilastri fondamentali del benessere   Tutti più o meno rincorriamo il benessere emotivo, ma sappiamo esattamente cos’è? In poche parole consiste nel riuscire a creare un bilancio fra emozioni di segno opposto, che sia però il più positivo possibile. Attenzione!  Il benessere emotivo non è la stessa cosa della felicità….

Le forze personali

Come d’accordo riprendiamo la prima delle 5 aree fondamentali per la costruzione del benessere psicologico… Nell’ultimo articolo abbiamo detto che LE FORZE PERSONALI rappresentano la bussola interiore che guida le nostre scelte. COSA SI INTENDE? La parola “forza” è associata sia ad azione fisica sia a competenza. Ogni forza ha la caratteristica di essere dinamica, perciò aumenterà facendone…

Sempre sul “flourishing”…

Che bello se i fiori ci sorridessero come i nostri bimbi!   Se vi ricordate, in uno dei primi miei articoli ho parlato del significato del termine inglese “flourishing”. Oggi mi farebbe piacere approfondire ulteriormente questo concetto. Riprenderò a questo proposito alcune parti del lavoro di Jeni Hooper che, a mio avviso, è veramente unico perchè fornisce una…