Saper valutare i nostri punti di forza…

… sempre in relazione ad una implementazione del benessere…blocchi benessere

Se vi ricordate, abbiamo già parlato diffusamente dei cinque blocchi che costituiscono il Benessere e di come poter aiutare i nostri bambini a raggiungere questi obiettivi.

 Ora vorrei  focalizzarmi sulle nostre risorse come adulti. Nell’illustrazione qui a fianco ho rappresentato graficamente una sorta di  “Costruzione del Benessere”. Come potete vedere la FORZA PERSONALE rappresenta il “tetto” della costruzione e questo ci fa capire l’importanza di questo elemento, che idealmente sovrasta tutti gli altri.

La Psicologia Positiva si è molto interessata  a questo argomento, ma alla maggior parte delle persone non piace parlare dei propri punti di forza.

Se vi chiedessi quali sono i vostri punti di forza come rispondereste? Forse non li sapreste neppure elencare… non siamo avvezzi (perlomeno nella nostra cultura europea) a sbandierare i nostri pregi.

Anche Ilona Boniwell, nel suo libro “La scienza della felicità”  ci dice che si suppone spesso che le persone che hanno più successo si prefiggano obiettivi elevati e quelle che hanno meno successo si prefiggano obiettivi modesti. Le ricerche, invece, mostrano che le persone di maggior successo conoscono bene le proprie capacità e si pongono obiettivi leggermente superiori al proprio livello di prestazione; al contrario le persone di minor successo sono meno consapevoli delle proprie capacità e spesso si pongono obiettivi irrealisticamente alti.

In altre parole è come se le persone che riescono meglio nella vita siano quelle che fondano la propria carriera sul proprio patrimonio di talenti e punti di forza: trovano i ruoli per i quali sono più adatte, sviluppano i propri talenti e inventano nuovi modi di utilizzarli. Ovviamente anche questi soggetti hanno dei punti deboli, come tutti, ma sono più bravi a gestirli.

 Le ricerche  mostrano che conoscere e coltivare i nostri punti di forza, che tutti abbiamo anche se non ne siamo consapevoli, ha degli effetti importanti:

  • ci incoraggia a guardare in profondità e in prospettiva la nostra vita;
  • ci rende meno soggetti allo stress;
  • genera ottimismo  e resilienza;
  • fornisce un senso di direzione;
  • ci aiuta a sviluppare fiducia e autostima;
  • produce un senso di vitalità ed energia;
  • crea un senso di felicità e di realizzazione;
  • ci aiuta a raggiungere i nostri scopi;
  • ci permette di lavorare con più impegno e con risultati migliori.

Allora il mio consiglio è: prendetevi anche solo mezz’ora ogni tanto e provate ad annotare su un foglio quelli che, secondo voi, sono i vostri punti di forza… verificherete che non è facile essere obiettivi e può capitare che qualcuno abbia, inizialmente, un senso di vuoto mentale. Non demordete e vedrete che piano piano vi si schiariranno le idee e forse scoprirete lati che voi stessi non conoscevate!

Se volete potete provare anche a fare la stessa cosa rispetto ai vostri punti di debolezza, poiché vederli nero su bianco dovrebbe aiutarvi a gestirli meglio… attenzione ho scritto gestirli e non cercare di migliorarli, come indicano anche alcuni eminenti studiosi di questa area della  Psicologia Positiva.

Concludo informandovi che alcuni ricercatori sono convinti che il lavoro sui punti di forza sia alla base di quasi tutte le terapie psicologiche più efficaci. I buoni terapeuti, di qualsiasi orientamento teorico essi siano, usano strategie simili nel loro lavoro con i pazienti: ad esempio cercano di instillare la speranza e costruire punti di forza con funzione protettiva [Seligman e Peterson 2003].

Fatemi sapere…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...