Un altro sguardo alle emozioni positive

Concludiamo questa chiacchierata riguardante le emozioni riprendendo il discorso su quelle di segno positivo. Ci sono  prospettive differenti che sono state indagate da vari studiosi, benché tutte concordino nel ritenere le emozioni positive utili al nostro benessere psicofisico, anche a lungo termine. Oggi mi farebbe piacere riprendere alcune parti del lavoro di Jeni Hooper, psicologa dello…

Provare un’emozione positiva

Dopo il nostro interessante excursus sull’emozione della paura e, in particolare, su quella dei numeri e della matematica, riprendiamo il discorso sulle emozioni introducendone una positiva e innata: la gioia. Si può essere portati a credere semplicisticamente che sia importante provare questo stato d’animo positivo poiché questa emozione ci fa sentire bene… questo è senza…

Il terzo (in)comodo

Chi di voi preferisce il caffè zuccherato, o il the all’inglese con l’aggiunta di latte, capirà al volo ciò che intendiamo dire con la metafora del cucchiaino, da noi definita anche del terzo (in)comodo. Rispetto ai numeri e agli apprendimenti, quale ruolo per i genitori in questo processo? Una recente meta -analisi su 35.000 bambini…

Giocare con l’intelligenza numerica

  Nel precedente post abbiamo parlato di una facoltà innata, potente e precoce che abbiamo tutti: l’intelligenza numerica. Essa è la capacità di manipolare quantità numeriche e si riferisce alla facoltà di “intelligere”, ovvero capire e pensare il mondo in termini di numeri e quantità. Gli studi scientifici hanno dimostrato ad esempio che, già a…

L’Intelligenza numerica, mio figlio, ce l’ha?

Stavamo parlando di emozioni, cosa c’entrano ora i numeri? e l’intelligenza numerica, cosa sarebbe? “Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora più grosse” Albert Einstein  Molti adulti e molti bambini incontrano difficoltà con i numeri, si potrebbe dire che soffrano di una vera e propria “ansia da…

Ancora sull’educazione emotiva

Riprendiamo il discorso sull’alfabetizzazione emotiva, ovvero la capacità di dare un nome a ciò che sentiamo attraverso il nostro corpo. Oggi vogliamo rivolgerci agli adulti per dar loro delle indicazioni utili nel loro delicato compito educativo. I bambini imparano per osmosi e per imitazione, ovvero guardando l’ambiente che li circonda. Il primo e migliore esempio…

Cos’è l’intelligenza emotiva?

Eccoci finalmente a voi con il primo articolo scritto a quattro mani. Perchè abbiamo deciso di partire proprio dalle emozioni? Perché tutti le proviamo quotidianamente ma forse non tutti le conosciamo in modo adeguato e, soprattutto non siamo consapevoli di quale ruolo giochino durante il processo di sviluppo di ognuno di noi. Già in uno…

News da Parigi…

Come la Psicologia Positiva ci spiega il benessere Salve a tutti, non ho scuse per essere stata così tanto a lungo lontana dal mio blog, ma pressanti impegni familiari mi hanno impedito di fare ciò che più amo… cioè scrivere. Il fatto è che la mia vita, famiglia compresa, si è trasferita in una delle più…

L’importanza di giocare…

… anche fra le mura domestiche! Nell’ultimo mio articolo risalente a un bel po’ di tempo fa… (spero non abbiate abbandonato del tutto il blog nel frattempo), si parlava dell’indubbia importanza per i bambini di trovare il tempo per giocare, dopo essere stati costretti a stare per ore fermi dietro i banchi di scuola. In particolare…

Bambini e compiti di scuola

Quando i compiti a casa ci sembrano troppi… Rieccomi a voi dopo il caos della riorganizzazione delle attività dei pargoli all’avvio della scuola… Proprio dell’impegno scolastico loro richiesto mi accingo a parlarvi in questo articolo. Il nuovo anno scolastico in Italia  è iniziato ormai da un mesetto e parecchi genitori sono già in difficoltà per…

Tecnologia e creatività nei bambini

Possiamo iniziare chiedendoci quale impatto abbiano le nuove tecnologie sulla creatività dei bambini… Inutile sottolineare come i nostri bimbi, nativi digitali, siano attratti e bravissimi nell’utilizzo di qualsiasi strumento tecnologico, dimostrando una naturalezza invidiabile per chi appartiene a generazioni “altre”, che si è trovato suo malgrado nel bel mezzo di una vera e propria rivoluzione…

Ancora sulla creatività dei bambini…

Ecco quattro esempi che possono aiutarvi nell’incentivare la creatività dei vostri bambini. Dopo la pausa estiva, riprendiamo il nostro discorso sull’importanza dell’aiutare i bambini ad esprimere la loro innata creatività. Il successo del mio precedente articolo sullo stesso argomento, ma declinato in ambito scolastico, mi ha indotta a proseguire su questa strada, sperando che smuova la vostra curiosità…