Tecnologia e creatività nei bambini

Possiamo iniziare chiedendoci quale impatto abbiano le nuove tecnologie sulla creatività dei bambini…

Inutile sottolineare come i nostri bimbi, nativi digitali, siano attratti e bravissimi nell’utilizzo di qualsiasi strumento tecnologico, dimostrando una naturalezza invidiabile per chi appartiene a generazioni “altre”, che si è trovato suo malgrado nel bel mezzo di una vera e propria rivoluzione e ci si è dovuto adattare. Penso che ogni genitore si sia chiesto se trascorrere parte del proprio tempo libero utilizzando strumenti tecnologici non nuoccia in qualche modo alla spontaneità e spinta creativa dei bambini.

Molti critici a livello sociale hanno espresso delle perplessità a questo proposito. L’allarme riguarda la possibilità che l’uso continuativo di video giochi possa ostacolare immaginazione e ingenuità nei minori…

Randy Kulman, Ph.D. ,http://pixelkin.org/2015/01/05/interview-randy-kulman-phd-president-founder-of-learningworks-for-kids/, non la pensa affatto così.

La sua esperienza trentennale come psicologo infantile gli fornisce una prospettiva differente. 

Cito direttamente le sue parole:

“Non tutti i giovani di oggi trascorrono la maggior parte del loro tempo di fronte ad uno schermo. Molti sono attratti da attività altamente creative come: cucinare, programmare computer, produrre video, disegnare abiti ed altro. A questo punto mi chiedo addirittura se i bambini cresciuti nell’era digitale siano effettivamente più creativi di quelli delle generazioni precedenti.”

Randy Kulman non a caso è il fondatore e presidente di “LearningWorks for Kids”: società che si occupa di tecnologia educativa specializzata in videogiochi. La piattaforma, online, è concepita come uno strumento atto a informare e istruire i genitori circa il gioco digitale tanto amato dai loro figli. Qui vengono offerti consigli per arricchire e qualificare il tempo di gioco tecnologico dei bimbi, in quanto una grande fetta di ricerca oggi supporta l’idea che  i videogiochi possano aumentare l’apprendimento.

I videogiochi vengono studiati da un’equipe di esperti e l’aspetto interessante è che il loro lavoro si rivolge sia ai bambini sani che a quelli con difficoltà certificate nell’apprendimento e nelle capacità attentive. 

Vi consiglio di fare un giretto sul loro sito: http://www.learningworksforkids.com e vi accorgerete di quanto sia accattivante. Anche gratuitamente, immettendo pochi dati del vostro bambino e rispondendo ad un breve questionario, vi verrà indicata una selezione personalizzata delle migliori apps in circolazione adatte alle specifiche esigenze del vostro bimbo!

Buona navigazione allora!

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Elsa ha detto:

    Interessante e utile come sempre.
    Consiglio vivamente di seguire la dottoressa. Molto brava, iniziativa semplice ma molto originale.

    Piace a 1 persona

    1. Milena Mazzeo ha detto:

      Grazie mille!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...