News da Parigi…

Come la Psicologia Positiva ci spiega il benessere

image

Salve a tutti, non ho scuse per essere stata così tanto a lungo lontana dal mio blog, ma pressanti impegni familiari mi hanno impedito di fare ciò che più amo… cioè scrivere.

Il fatto è che la mia vita, famiglia compresa, si è trasferita in una delle più interessanti città del mondo: Parigi!

Questo ha portato sia ad un arricchimento personale sia ad un incontro con una psicologa italiana, della quale ho il piacere di invitarvi a vedere il sito della sua società personale: Sara Sesia.

Da oggi Sara condividerà qui, dalla Ville Lumière, questo spazio con me. Insieme continueremo a trattare l’empowerment del benessere nei bambini con un occhio di riguardo al contributo delle neuroscienze in campo educativo, di cui la mia collega è un’appassionata ed esperta.

Se siete curiosi di leggere qualche articolo di Sara, vi consiglio di cliccare qui sotto:

link

Riprendiamo quindi il discorso sulla creatività e, in particolare, sul flourishing nei bambini, riassumendo i concetti generali sui quali si basa il nostro punto di vista,  per tutti gli amici che non hanno letto i precedenti articoli pubblicati su questo blog. Partiamo da questo antico proverbio curdo:

La radice di ogni salute è nel cervello. Il suo tronco è nell’emozione. I rami e le foglie sono il corpo. Il fiore della salute fiorisce quando tutte le parti lavorano insieme.

Ecco per noi cosa significa far “fiorire” (in francese ben reso dal  termine s’épanouir): prendersi cura di ogni elemento di questa piantina in crescita che ben rappresenta ogni cucciolo d’uomo, al fine di equilibrare e svilupparne armoniosamente  ogni sua parte. In quest’ottica sia i genitori che gli adulti di riferimento rappresentano l’humus che nutre la pianta, condizione senza la quale non si può raggiungere il potenziale di sviluppo che ogni essere umano ha dentro di sé fin dalla nascita.

Se ancora non lo sapete, esiste tutta una branca della psicologia che non cura la sofferenza ma si occupa di implementare i punti di forza di ognuno di noi e di conseguenza il nostro benessere: la Psicologia Positiva. Essa è nata negli Stati Uniti nel corso degli anni ’90 e conseguentemente si è diffusa in Europa dove, nel 2004 in Italia, è nata la Società Italiana di Psicologia Positiva. Oggi questo settore vanta numerose ricerche riguardo i temi del benessere e del suo sviluppo, condotte con metodologie pienamente condivise dalla comunità scientifica.

Se avrete voglia di seguirci su questo spazio, proveremo  a condividere con voi numerosi argomenti inerenti la Psicologia Positiva, non disdegnando  inoltre suggerimenti pratici su come poterli applicare nella vita di tutti i giorni, sia nostra che dei nostri bambini!

Attendiamo commenti al riguardo e vi diamo appuntamento alla settimana prossima…

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...