Imparare ad usare le proprie forze

child-820717__180.jpg

 

Il quarto pilastro del Benessere – faccio riferimento all’immagine della casa postata nel mio precedente articolo- è molto importante.

Perchè?

Perchè se siamo dotati di forze interiori  ma non sappiamo farne buon uso… è come se non le avessimo!

COSA SIGNIFICA IMPARARE AD USARE LE PROPRIE FORZE?

Partiamo dal concetto che, per imparare ad utilizzare in modo appropriato le proprie forze, bisogna essere capaci di “imparare”. Diventare dei buoni allievi dipende da un numero di fattori pratici che rende un bambino capace di imparare effettivamente di più, rispetto a quello che deriva solo da un’abilità intellettuale.

Questi fattori “soft” hanno bisogno di essere coltivati e nutriti.

Ci sono cinque aree chiave da sviluppare in modo da avere successo come allievi:

  • il linguaggio e l’ascolto;
  • la formazione di concetti e la capacità di pensare;
  • la capacità di auto regolarsi rispetto all’esecuzione di compiti;
  • la creatività e l’immaginazione;
  • il Flow e la focalizzazione sul compito.

 

Tutte queste abilità dipendono dal supporto all’apprendimento che riceviamo a livello sociale e l’approccio da “mentore” è quello ideale, sia per i genitori sia per i professionisti esterni. Si è visto che i bambini che possiedono queste capacità chiave sono di fatto maggiormente ricettivi, sia rispetto l’apprendimento individuale, sia rispetto a quello guidato a casa e a scuola.

A livello pratico ecco i suggerimenti utili per aiutare i nostri piccoli:

  1. favorite il benessere emotivo con il supporto delle loro qualità individuali;
  2. aiutateli a sviluppare i loro punti di forza;
  3. favorite l’esperienza di Flow;
  4. sforzatevi di avere con i vostri bambini una comunicazione positiva;
  5. per incoraggiare la sua motivazione interiore verso un obiettivo proponete al bambino l’attività prescelta in modo chiaro, sia su come vi aspettate debba essere svolta, sia su cosa gli verrà insegnato;
  6. incoraggiate il bambino a porsi obiettivi personali che siano positivamente connotati con la frase “Io voglio…” in modo da rinforzare un senso di competenza sempre crescente;
  7. incoraggiate il bambino a competere contro sé stesso, piuttosto che guardare a quello che fanno i suoi pari;
  8. dividete l’obiettivo da raggiungere in compiti più piccoli e maggiormente raggiungibili, in modo da garantire il successo;
  9. fornite al bambino un certo grado di indipendenza nel pianificare il processo di apprendimento, in modo da incoraggiare il suo senso di autonomia.

Concludendo, il supporto e la supervisione dell’adulto non dovrebbero essere troppo intrusivi in quanto il bambino non dovrà mai viversi come poco abile nell’imparare qualcosa di nuovo.

Anche in questo caso fidarci dei bambini ed insegnar loro un po’ di autonomia non guasta!

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...