Sempre sul “flourishing”…

fiori sorridenti
Che bello se i fiori ci sorridessero come i nostri bimbi!

 

Se vi ricordate, in uno dei primi miei articoli ho parlato del significato del termine inglese “flourishing”. Oggi mi farebbe piacere approfondire ulteriormente questo concetto.

Riprenderò a questo proposito alcune parti del lavoro di Jeni Hooper che, a mio avviso, è veramente unico perchè fornisce una serie di consigli di tipo pratico utili per genitori, nonni, e per tutti quelli a cui sta a cuore la salute emotiva di un bambino…

Il suo testo, a differenza di molti libri esistenti sullo sviluppo infantile, sposa infatti una prospettiva differente. Qui non vengono indicate varie età e stadi di crescita dai quali “aspettarci” qualcosa di nuovo da parte del bambino, ma si esplora quello che può favorire  nei più giovani, sentimenti di felicità, senso di auto efficacia e fiducia in sé stessi, compatibilmente con una sorta di continua “negoziazione” riguardo i vari traguardi da raggiungere nel corso del processo di crescita, in modo da evitare il più possibile la frustrazione.

Per semplificare, possiamo provare ad immaginare il BENESSERE PSICOLOGICO come una costruzione formata da vari elementi: se ne possono delineare cinque che ne costituiscono le fondamenta indispensabili perchè quest’ultima sia sufficientemente solida.

Eccoli in sintesi:

  1. LE FORZE PERSONALI: sono la bussola interiore che guida le nostre scelte;
  2. IL BENESSERE EMOTIVO: consiste nel riuscire a creare un bilancio fra emozioni di segno opposto che sia il più positivo possibile;
  3. LA COMUNICAZIONE POSITIVA: consiste nel costruire intorno a sé un clima di fiducia e relazioni appaganti;
  4. IMPARARE AD USARE LE PROPRIE FORZE: riuscire a sviluppare abitudini per imparare a motivarsi e ad ottenere risultati;
  5. LA RESILIENZA: consiste nell’evitare di avere punti di arresto durante proprio percorso e fare retromarcia rispetto agli eventuali ostacoli.

 

Queste sono le parti chiave su cui si focalizza il Flourishing Programme – messo a  punto dalla Hooper – partendo dal presupposto che i bambini “fioriscono” quando imparano il modo per scoprire e costruire le loro forze in ognuna delle cinque aree fondamentali per il benessere psicologico.

D’altro canto, se sono nati negli ultimi anni innumerevoli percorsi per aiutare gli adulti a scoprire e sviluppare il loro potenziale interiore, non si può dire la stessa cosa riguardo il periodo infantile. Eppure, come abbiamo visto, i presupposti dello star bene da adulti si crea proprio da bambini.

Cosa si può fare?

Se sarete sufficientemente motivati ed avrete un po’ di pazienza, ho pensato di riprendere  nei miei prossimi post i cinque argomenti uno per uno, cercando di riassumere i principali  suggerimenti pratici che  l’autrice ci fornisce, declinandoli per i bambini…

La mia speranza è che, nonostante il testo di Jeni Hooper sia disponibile per ora solo in lingua inglese, queste informazioni vi possano “stuzzicare” la curiosità come è successo a me e vi inducano a leggerlo per intero!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...