Un aiuto per trovare il Flow

Oggi vorrei proporvi un’attività divertente da proporre ai vostri bambini…

 

IMG_0532

Vi chiederete sicuramente cosa rappresenta l’immagine sopra pubblicata. È una bambola molto originale creata da una ragazzina di 11 anni a partire da un’accozzaglia di diversi materiali che non rappresentavano nulla, erano senza senso.

Si tratta di un’attività testata su bambini di varie età, che mi sono resa conto essere adatta a coinvolgere per mezz’ora/tre quarti d’ora un bambino in modo creativo.

Tenendo sempre conto che il nostro fine è quello di far sperimentare lo stato di Flow, vi spiego con quali accorgimenti dovreste proporre questa attività, sufficientemente impegnativa  e adatta allo scopo, per bambini dai 7 ai 12 anni.

L’ho chiamata “Smontaggio e ricostruzione di oggetti”.

Innanzi tutto dovreste preparare il materiale occorrente che in questo caso era costituito da:

  • un bicchiere di plastica arancione
  • un cartoncino colorato
  • un imballo di cartone per 6 uova
  • un ritaglio di stoffa
  • un rotolo di scotch di carta
  • qualche graffetta colorata
  • pennarelli
  • una colla a stick
  • una forbice a punta arrotondata

Una volta recuperato il materiale, dovrete assemblare un oggetto (prima che il piccolo sia presente) senza senso, di fantasia. Qui potete sbizzarrirvi voi, utilizzando 4 o 5 materiali, anche di riciclo come ad esempio: scatole di pasta vuota, fili di lana che avete in casa, rotoli di carta igienica terminati, piatti di carta ecc. che potete “tenere insieme” con il nastro di carta (lo consiglio perchè non rovina i vari elementi durante lo smontaggio da parte del bambino).

Quando tutto sarà pronto, chiamate vostro figlio e proponetegli di smontare questo strano manufatto e di assemblarlo di nuovo, cercando però di realizzare qualcosa che abbia un significato questa volta, e che possa rappresentare per lui qualcosa di affettivamente importante. Può essere il gioco preferito: un’auto, un pallone, una bambola, anche un animaletto o altro… La sfida consiste nell’utilizzare tutti i pezzi forniti, anche eventualmente modificandoli utilizzando  scotch e forbici e con la sola aggiunta di qualche graffetta colorata per tenere insieme il tutto.

Il gioco però deve essere svolto dal bambino senza parlare con voi o distrarsi. Proponetegli una piccola ricompensa per l’impegno che ci metterà e, se volete aiutarlo a concentrarsi e a stare zitto, potete accendere un bel cd di musica classica che, è stato provato, favorisce la creatività.

L’obiettivo è proprio quello di implementare la fantasia del bimbo con l’utilizzo della manualità.  Il Flow, come abbiamo visto, è sempre collegato al “fare”, che si tratti di un’attività sportiva o creativa, presuppone comunque un’azione. Per il bambino usare le mani per smontare un oggetto che non ha mai visto, usare la mente per immaginarne un altro per poi provare a costruirlo, fornirà lo stimolo adeguato perchè possa entrare in stato di Flow.

Una volta terminata l’opera, fatevi mostrare la creazione e chiedete al bambino di dargli un nome e di spiegarvi a cosa serve, che significato ha per lui…

Vedrete che, più o meno tutti i bimbi, inizieranno a parlare e vi diranno anche da dove è venuta loro l’idea di costruire proprio quell’oggetto.

Mi sono stupita io stessa dell’enorme fantasia di una bimba di soli 8 anni che, con i pochi pezzi forniti, era riuscita  a costruire una “nave da crociera con piscina” e mi aveva detto che le era venuta in mente perchè, durante l’estate precedente, aveva partecipato ad un corso di vela. Era tutta soddisfatta, con il visetto radioso, perchè in tal modo aveva avuto modo di rivivere un’esperienza positiva del passato.

Ecco come da un’attività se vogliamo semplice e che può sembrare banale, possa uscire non solo il potenziale creativo del bambino, ma anche un potenziamento a livello cognitivo…

Provateci e fatemi sapere com’è andata!

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...